10-Febbraio-2018
Si è concluso lo scorso 9 febbraio presso la sede ... Leggi tutto
18-Dicembre-2017
Con le "Linee del rispetto", in mostra presso l’Ur... Leggi tutto
27-Settembre-2017
Ritorna anche per quest'anno il progetto didattico... Leggi tutto
13-Settembre-2017
In occasione della Settimana Europea della Mobilit... Leggi tutto
11-Settembre-2017
Ritornano le iniziative didattiche sul gruppo Hera... Leggi tutto
27-Febbraio-2017
Continua il percorso di progettazione partecipata ... Leggi tutto
25-Gennaio-2017
Nel comune di San Lazzaro di Savena ha preso il vi... Leggi tutto
13-Settembre-2016
Sta per partire la settima edizione del progetto "... Leggi tutto
Nasce in occasione della manifestazione Pitti Bimbo 2016 la collaborazione tra Centro Antartide e Fracomina Mini, l'azienda di abbigliamento che da anni accompagna la sua attività con azioni orientate a sviluppare la sostenibilità e la compensazione delle emissioni nell'ambiente. Il fashion brand ha portato infatti a Firenze, lo scorso 24 giugno, non soltanto le sue collezioni, ma un messaggio di attenzione alla biodiversità marina, elaborato insieme al Centro Antartide e veicolato anche grazie a un coloratissimo stand a tema acquatico e presidiato da una grandissima balena, "Mina".
A partire da questa occasione Centro Antartide e Fracomina porteranno avanti il progetto "Occhio al mare" che vuole promuovere stili di vita e di consumo consapevoli e rispettosi della biodiversità marina attraverso un coinvolgimento di gradi e piccoli che passerà per le nuove tecnologie, dalla realtà aumentata a Oculus 3D. Per ricordare che le scelte di consumo hanno effetti diretti anche sul mare e che il consumatore, attraverso il suo comportamento d'acquisto, esercita un controllo molto forte anche sulle strategie produttive. Unendo un'esperienza suggestiva ed emozionante a contenuti di profilo formativo ed educativo, sociale e culturale, si vuole lavorare a una nuova cultura della sostenibilità che passa anche dall'impegno delle grandi aziende, specialmente quelle che lavorano con i più piccoli.
Copyright © Università verde di Bologna - p.iva 02551580372