Per questo secondo appuntamento con la “lentezza”, artisti, cuochi, musicisti e gente comune si ritrovano in tutta Italia e all’Estero uniti dal desiderio di esprimere la necessità di vivere una vita dai ritmi più umani.
A Bologna la “Giornata Mondiale della Lentezza” è organizzata dal Centro Antartide con la collaborazione dell’Enoteca AltoTasso e dell’azienda specializzata in prodotti tipici “Il Pugliese”.
Lunedì mattina in Via D’Azeglio verranno regalate poesie: l’invito è a leggerle, a staccare la spina per farsi un dono insolito che, per la salute della nostra mente, dovremmo farci tutti i giorni.
Dalle 18.30 presso l’Enoteca AltoTasso (Piazza San Francesco 6/d) verrà dedicato alla “Giornata Mondiale della Lentezza” un Aperitivo Lento: la slow music selezionata appositamente per la serata accompagnerà la lettura di opere scelte interpretate dall’attore Massimo Don. Inoltre è previsto un collegamento telefonico con Bruno Contigiani da New York, dove si svolge il Festival della Lentezza (25-27 febbraio).
“Il mondo e la nostra vita -si legge nel depliant diffuso nella città- girano troppo in fretta. Una fretta che ci allontana sempre più dai tempi biologici della Terra e da un ritmo di vita più naturale. Meglio tirare il freno. Meglio svegliarsi 5 minuti prima del solito per dare il ‘buongiorno alla calma’, usare di meno l’auto e di più piedi e bicicletta, imparare a prendersi propri spazi, finire tutto quello che c’è nella dispensa prima di correre al supermercato, smettere di fare zapping alla tv e leggere un buon libro. Rallentiamo il nostro stile di vita. Rallentare vuol dire riflettere su come usare meglio il nostro tempo, significa apprezzare le piccole cose di ogni giorno, accorgersi che la maggiore ricchezza di cui abbiamo bisogno sono le relazioni umane.”
Copyright © Università verde di Bologna - p.iva 02551580372