La tradizionale rassegna di film a tematica ambientale per le scuole elementari, medie e superiori di Bologna si arricchisce, in occasione della sua quinta edizione, di nuovi eventi speciali: una proiezione “Focus on” su un tema di grande attualità ambientale.
La Cineteca e il Centro Antartide propongono quest’anno un vero e proprio percorso didattico differenziato per fasce d’età. Tema e filo conduttore dell’iniziativa è l’Alimentazione. Ciò che mangiamo ha un impatto importante sull’Ambiente ma soprattutto sulla nostra Salute. Spesso risulta difficile capire cosa contiene quello che arriva sulle nostre tavole, da dove arriva e se per produrlo sono state consumate troppe risorse ambientali.
Occorre rendere ragazze e ragazzi consapevoli di ciò che arriva sulle nostre tavole per permettergli di fare scelte oculate per la propria salute e per l’ambiente.
Le classi parteciperanno ad un percorso didattico differenziato per età che prevede le seguenti attività:
A conclusione di entrambi i percorsi si terranno, al Cinema Lumière, proiezioni di film attinenti alle attività svolte durante i laboratori.
I film proposti saranno:
12 novembre 2008 Scuole Elementari
Ratatouille di Brad Bird
Animazione, USA 2007 – Pixar Animation Studios, 111min - colore
Remy è un topolino dotato di un olfatto straordinario e di un talento naturale per la buona cucina. Dopo una serie di rocamboleschi accadimenti, finisce a Parigi, sede del ristorante che porta il nome del suo Chef preferito: il famoso Gusteau. Qui Remy fa conoscenza con il giovane ed imbranato Linguini, un timido sguattero, che, grazie ai consigli del topo-chef, diventa ben presto famoso e celebrato. I due sembrano invincibili ma resta da superare il giudizio del temibile Anton Ego, il più feroce tra i critici culinari francesi….
13 novembre 2008 Scuole medie
Super size me di Morgan Spurlock
Documentario, USA 2004 – Produzione USA , 98 min - colore
Cosa succede se un essere umano poco più che ventenne perfettamente sano decide di mangiare per trenta giorni, colazione-pranzo-cena, solo e soltanto hamburger e patatine Mc Donald’s? Vincitore del Sundance Film Festival 2004 come migliore regia e nomination all’Oscar 2005 come miglior documentario.
14 novembre 2008 Scuole superiori
Super size me di Morgan Spurlock
Documentario, USA 2004 – Produzione USA , 98 min - colore
Cosa succede se un essere umano poco più che ventenne perfettamente sano decide di mangiare per trenta giorni, colazione-pranzo-cena, solo e soltanto hamburger e patatine Mc Donald’s? Vincitore del Sundance Film Festival 2004 come migliore regia e nomination all’Oscar 2005 come miglior documentario.
I film saranno preceduti dalla proiezione dei cortometraggi e degli spot realizzati nel corso dei laboratori.
GIORNATA “FOCUS ON”
La novità di quest’anno consiste nella proiezione di un film che affronti un tema di grande attualità ambientale. Un’unica giornata con una proiezione mattutina riservata alle scuole e l’incontro con un esperto ed una proiezione serale per tutti. La scelta di quest’anno, rivolta in primis alle scuole secondarie di II grado, è “Biutiful cauntri”, un documentario che tratta il tema dei rifiuti in Campania a cui seguirà l’incontro con un esperto del tema che approfondirà ulteriormente l’argomento.
18 novembre 2008
Biutiful cauntri di Esmeralda Calabria, Andrea D'Ambrosio, Peppe Ruggiero
Documentario, Italia 2007 – Produzione Italia , 83 min – colore
Allevatori che vedono morire le proprie pecore per la diossina. Un educatore ambientale che lotta contro i crimini ambientali. Contadini che coltivano le terre inquinate per la vicinanza di discariche. Storie di denuncia e testimonianza del massacro di un territorio. Siamo in Italia, nella regione Campania dove sono presenti 1200 discariche abusive di rifiuti tossici. Sullo sfondo una camorra imprenditrice che usa camion e pale meccaniche al posto delle pistole. Una camorra dai colletti bianchi, imprenditoria deviata ed istituzioni colluse, raccontata da un magistrato che svela i meccanismi di un'attività violenta che sta provocando più morti, lente nel tempo, di qualsiasi altro fenomeno criminale.
Copyright © Università verde di Bologna - p.iva 02551580372